È uno dei luoghi simbolo della città di Palermo. Racchiude sette secoli di arte e di storia della Sicilia ed è il primo esempio del nuovo stile architettonico che si affacciava in Sicilia all’inizio del ‘300, lo stile, detto appunto chiaramontano. Dimora della potente famiglia Chiaramonte, fu residenza dei viceré spagnoli e sede del Tribunale dell’Inquisizione. Oggi è sede del Rettorato degli Università degli Studi di Palermo.